Il Betting and Gaming Council già nel 2022 aveva indetto una giornata di formazione per il Gambling Anti-Money Laundering Group. L’evento aveva visto riuniti numerosi esperti di norme antiriciclaggio relative al gioco d’azzardo. Grazie al suo successo, l’incontro si è ripetuto anche quest’anno.
Il Betting and Gaming Council: la giornata di formazione 2023
Il Betting and Gaming Council, noto anche per la sigla BGC, ha tenuto qualche settimana fa un’importante giornata di formazione. La stessa si è svolta il 6 settembre 2023 ed è stata organizzata per il “GAMLG”. Questa dicitura indica il Gambling Anti-Money Laundering Group. Dopo il successo ottenuto già lo scorso anno, gli organizzatori hanno stabilito di riproporre l’evento. Questo consiste in un giorno totalmente dedicato a discorsi su antiriciclaggio.
Lo scopo dell’incontro infatti è proprio quello di far sì che le conoscenze relative a questo ambito vengano condivise il più possibile. Importantissime anche le analisi in merito all’antifinanziamento del terrorismo, sempre inerente al settore gaming e betting. L’evento è divenuto annuale, data l’importanza degli argomenti che vengono discussi durante la giornata.
Il fine primario di questi incontri è quello di spronare le industrie a lavorare al meglio al fine di evitare di compiere illeciti quali appunto riciclaggio di denaro nel gioco d’azzardo. Si mira quindi a rendere il campo quanto più possibile sgombro da azioni illegali. Oltre a discutere delle principali pratiche che possono essere messe in atto proprio per perseguire gli obiettivi indicati, si è parlato anche di altro.
Al centro dell’attenzione infatti vi sono anche le questioni attuali sempre concernenti le tematiche menzionate. In più un altro fine della giornata di formazione è anche quello di fare in modo che qualsiasi operatore attivo nel gambling si attenga sempre alle normative stabilite. Questo è importantissimo non solo per la sicurezza altrui, ma anche per quella individuale.
La partecipazione e i dettagli sulle tematiche
All’evento del 2023 hanno preso parte un centinaio di persone, i quali avevano il compito di rappresentare una quarantina di organizzazioni differenti. Tra queste ultime si possono indicare Entain, ma anche Genting, Flutter, Betfred, ma non solo.
Si aggiungono infatti anche Playtech e Buzz Group.
Circa i dettagli sulle tematiche di cui si è discusso durante l’incontro, è possibile indicare i discorsi tenuti da Jamie Colley e inerenti la sulla conformità AML. Egli ricopre il ruolo di Senior Manager della Gambling Commission.
Un approfondimento in merito alle pratiche SAR che si possono considerare come le migliori è stato invece tenuto da Harri Gwynllyw. Lo stesso è il Senior Officer che si occupa di intelligence finanziaria nel Regno Unito. Nello specifico, gli esperti hanno poi parlato anche di fondi, controlli che riguardano il settore patrimoniale, ma non solo.
Si sommano a questi anche discorsi inerenti ai fondamenti AML, nonché all’implementazione della guida GC. Oltre a questo, si evidenzia un altro importante elemento: GAMLG ha visto la sua fondazione nel 2016 e lo scopo principale è proprio quello di impegnarsi contro il riciclaggio di denaro nel gioco d’azzardo. L’importanza delle analisi condotte dallo stesso, tra cui rientrano quelle che si svolgono durante le giornate di formazione, è quindi elevatissima.